Cerca in News Spazio

martedì 31 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, domattina atterraggio, seguiamolo in diretta

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Lo Space Shuttle Endeavour è sulla via di casa. Ormai manca davvero poco al termine della spettacolare missione STS-134, l'ultimo volo di Endeavour.

L'atterraggio è previsto per domani Mercoledì 1 Giugno 2011 alle 08:35 ora italiana (2:35 am EDT, costa Atlantica) al Kennedy Space Center in Florida.

Le previsioni meteo sono favorevoli, quindi non dovrebbero esserci né ritardi e né cambi di destinazione. A bordo della navetta spaziale sono stati effettuati gli ultimi test ai sistemi di navigazione necessari in atmosfera per controllare la discesa ed atterrare in sicurezza.

lunedì 30 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, addio alla Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Questa mattina presto, alle 05:55 ora Italiana, lo Space Shuttle Endeavour STS-134 si è sganciato dalla Stazione Spaziale Internazionale dopo aver trascorso un po' meno di 12 giorni attraccato all'avamposto orbitale.

Circa una mezz'ora dopo si è svolta la consueta manovra di "fly around" in cui Endeavour ruota intorno alla Stazione da una distanza di 600 piedi (circa 182,88 metri), in modo che dalla navetta possano essere scattate foto ad alta risoluzione della ISS.


Molta più acqua sulla Luna, by NASA!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Negli ultimi mesi abbiamo avuto molte scoperte davvero eccezionali relative alla presenza di acqua – tanta acqua – sulla Luna. Un solo esempio fra tutti, la spettacolare missione NASA LCROSS del 2009.

La notizia oggi è una nuova scoperta di acqua sulla Luna, anche qui molta di più di quanto ci si aspettava.

74220 è il codice di un campione di suolo lunare portato sulla Terra dalla missione Apollo 17 nel 1972 (è quello arancione nella figura in alto). Si tratta di una roccia di origine vulcanica che per la prima volta è stata esaminata da un gruppo di scienziati NASA allo scopo di misurarne il contenuto d’acqua.

domenica 29 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, EVA-4!


NEWS SPAZIO :- Alle 06:15 ora italiana di Venerdì scorso è iniziata la quarta ed ultima passeggiata spaziale prevista dalla missione dello Space Shuttle Endeavour STS-134. Si è trattata dell'ultima EVA (Extra-Vehicular Activity) dell'intero programma Space Shuttle.

Gli astronauti Mike Fincke e Greg Chamitoff hanno quindi iniziato la loro attività all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, attività dedicata principalmente al trasferimento dell'Orbiter Boom Sensor System (OBSS) di Endeavour all'esterno della Stazione stessa (nella Truss), in modo tale che possa essere agganciato al braccio robotico della ISS per usi futuri (vedi qui e qui).


venerdì 27 maggio 2011

Una eccezionale collezione di Galassie ai raggi infrarossi dal Telescopio Spaziale WISE!


NEWS SPAZIO :- Il team di missione del Telescopio Spaziale Americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha da poco pubblicato questa meravigliosa collezione assortita di galassie. L'intenzione è quella di rilasciare immagini simili per le 1000 galassie più grandi che occupano il nostro cielo (e magari anche di più).

Le immagini ad alta risoluzione sono oltre che dei tesori per la comunità scientifica anche letteralmente affascinanti.

La missione WISE, iniziata nel Dicembre 2009, ad oggi ha scansionato l'intero cielo nella banda degli infrarossi una volta e mezzo ormai.

Il meraviglioso video del lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-134 nelle spettacolari riprese delle videocamere a bordo dei razzi laterali

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Voglio proporvi un video eccezionale, il lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-134, la cui missione è tutt'ora in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale, ripreso dalle videocamere di monitoraggio a bordo dei due razzi laterali a combustibile solido (SRB, Solid Rocket Booster), il primo stadio dell'intera configurazione di decollo dello Shuttle.

Avevamo già visto un video simile per il lancio dello Space Shuttle Discovery STS-133 avvenuto lo scorso 24 Febbraio. Sono sequenze video davvero emozionanti, che a cavallo degli SRB ci mostrano il lancio spaziale da un punto di osservazione unico.

giovedì 26 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, la 3° EVA!

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Alle 07:43 di ieri mattina è iniziata la terza attività extraveicolare in programma per la missione STS-134 dello Space Shuttle Endeavour agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale (247° EVA per astronauti americani, 158° di supporto alla Stazione).

I due astronauti protagonisti di EVA-3 sono Drew Feustel e Mike Fincke. A dar loro supporto dall'interno della ISS il Comandante di Endeavour Mark Kelly ed il Mission Specialist Greg Chamitoff.

Addio al rover Marziano Spirit, la NASA conclude i tentativi per rintracciarlo

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- L'ultima volta ha comunicato con la Terra il 22 Marzo 2010. Dopo il pesante inverno Marziano la NASA ha via via cercato di contattare il Mars Exporation Rover Spirit ma sempre senza successo.

Durante la sua lunga missione sul Pianeta Rosso altre due volte si era trovato ad affrontare l'inverno sul Pianeta Marte sin dal suo atterraggio sulla superficie di Marte, nel Gennaio 2004.
In precedenza però il rover si era "preparato" all'inverno inclinando i propri pannelli solari verso Nord con un'angolazione favorevole per massimizzare i raggi solari. Al sopraggiungere della primavera poi era sempre riuscito a ricaricare le sue batterie e riprendere le proprie funzionalità.

mercoledì 25 maggio 2011

50 anni fa, il fortissimo impegno Americano per la conquista umana della Luna, il video YouTube!

(Immagine, credit The Apollo 11 Channel - YouTube)

NEWS SPAZIO :- Questo 2011 è pieno di anniversari a cifra tonda. E' la volta dello storico discorso che il Presidente Americano John F. Kennedy pronunciò davanti al Congresso in sessione riunita il 25 Maggio 1961, 50 anni fa!

Le parole che tutti noi conosciamo, le più forti ed ispiratrici sono certamente queste:

"I believe that this nation should commit itself to achieving the goal, before this decade is out, of landing a man on the moon and returning him safely to the Earth. No single space project in this period will be more impressive to mankind, or more important for the long-range exploration of space; and none will be so difficult or expensive to accomplish".


Atterraggio della capsula Soyuz TMA-20, le foto più belle e video


NEWS SPAZIO :- Vediamo altri momenti significativi dell'atterraggio della Soyuz TMA-20 con a bordo l'Expedition 27 della ISS il Comandante Dmitry Kondratyev ed i Flight Engineers Paolo Nespoli e Cady Coleman, avvenuto Martedì scorso in una remota area a sudest della città di Zhezkazgan in Kazakistan.

I tre tornano a casa dopo aver trascorso cinque mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale come membri degli equipaggi 26 e 27.

Ho trovato queste immagini molto belle e dense di significato.

Importante decisione per la NASA ed i progetti Americani di esplorazione umana dello spazio profondo

(Immagine, credit NASA)
 
NEWS SPAZIO :- Per mezzo delle parole del suo Amministratore Capo Charles Bolden la NASA ha annunciato una decisione molto importante per il successore 'made in NASA' dello Space Shuttle, il prossimo sistema di trasporto spaziale Americano progettato per l'esplorazione umana oltre l'orbita Terrestre.

Il prossimo U.S. Space Transportation System sarà basato sui progetti originariamente prodotti per la capsula Orion (Orion Crew Exploration Vehicle). Questi progetti verranno ora utilizzati per sviluppare un nuovo veicolo spaziale che avrà il nome di MPCV, Multi-Purpose Crew Vehicle.

martedì 24 maggio 2011

AMS-02 il cacciatore di antimateria e di materia oscura in alcuni spettacolari video YouTube

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ho trovato alcuni video molto interessanti che ci raccontano qualcosa in più su ciò che il nuovo AMS-2 (Alpha Magnetic Spectrometer) sarà in grado di fare per la comunità scientifica.

AMS-2 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale a bordo dello Space Shuttle Endeavour nella missione STS-134 ed è stato installato alcuni giorni fa nella parte "destra" della grande struttura di interconnessione della Stazione la Truss.

La splendida foto che vedete in alto ce lo mostra appunto nella sua nuova casa in cui resterà almeno fino al 2020.


Soyuz TMA-20 atterrata in Kazakistan, bentornato a casa Paolo!

(Immagine, credit NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Si è conclusa la missione sulla Stazione Spaziale di Paolo Nespoli, astronauta ESA di nazionalità Italiana. Dopo aver trascorso 159 giorni in orbita sulla Stazione come ingegnere di volo per gli equipaggi 26 e 27 questa notte alle 04:27 ora italiana la capsula Soyuz TMA-20 è atterrata nelle steppe del Kazakistan.

Con lui vi erano i due colleghi di missione Dmitri Kondratyev e Catherine Coleman.

La Soyuz si è separata dalla Stazione Spaziale Internazionale alle ore 23:35 (ita) di ieri Lunedì 23 Maggio. E' stata la prima volta che una navetta Russa ha lasciato l'avamposto spaziale mentre uno Space Shuttle era agganciato.


lunedì 23 maggio 2011

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in collegamento con gli astronauti Italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale, lo stream video in diretta!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- A partire dalle ore 15:31 di oggi Lunedì 23 Maggio 2011 potremo assistere ad un collegamento tra il nostro Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e gli astronauti Italiani Paolo Nespoli e Roberto Vittori entrambi sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Paolo Nespoli è sulla Stazione da Dicembre 2010 e tornerà a casa nelle prossime ore a bordo della capsula Soyuz TMA-20. Roberto Vittori fa parte del'equipaggio della missione STS-134 dello Space Shuttle Endeavour. Tra l'altro è la prima volta che due astronauti Italiani si trovano contemporaneamente sulla ISS.

Vediamo insieme direttamente qui sul blog lo stram video in diretta del collegamento.

Space Shuttle Endeavour STS-134, eseguita la seconda passeggiata spaziale EVA-2!

(Immagine, credti NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Ha avuto luogo ieri Domenica 22 Maggio 2011 la seconda "passeggiata spaziale" (EVA-2, Extra Vehicular Activity 2) prevista dalla missione STS-134 dello Space Shuttle Endeavour, la 246° EVA effettuata da astronauti Americani, la 157° in supporto alla Stazione Spaziale Internazionale.

Alle 08:05 ora italiana gli astronauti Drew Feustel e Mike Fincke hanno iniziato la loro attività.

Il primo compito svolto è stato quello di aggiungere 5 pound (circa 0,6 litri) di ammoniaca in un circuito di raffreddamento nella zona "Port" della Stazione. Per far ciò hanno re-direzionato i tubi di connessione per creare una linea continua aperta da segmento P1 dellla Truss (dove è stoccata una riserva di ammoniaca) al circuito P6.


domenica 22 maggio 2011

La NASA definisce la data di lancio per la missione finale del programma Space Shuttle

(Immagine, credit NASA/Jack Pfaller)

NEWS SPAZIO :- Trent'anni dopo l'inizio dell'ambizioso programma spaziale Americano denominato Space Shuttle Program, dopo 134 missioni denominate "STS-" (Space Transportation System) e mentre è in pieno svolgimento STS-134 dello Space Shuttle Endeavour la NASA ha definito la data della missione conclusiva dell'intero programma spaziale.

Si tratterà della missione STS-135 ad opera della navetta Atlantis, la cui data di lancio (inizialmente indicata al 28 Giugno) è stata adesso definita per il giorno Venerdì 8 Luglio 2011 alle ore 11:40 am EDT (17:40 ita).


sabato 21 maggio 2011

Sua Santità Papa Benedetto XVI in collegamento telefonico con la Stazione Spaziale Internazionale, lo stream video in diretta

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Oggi Sabato 21 Maggio 2011 a partire dalle ore 13:11 (ita) il Santo Padre Benedetto XVI parlerà, in collegamento dalla Biblioteca Vaticana, con gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.

Dato il carattere eccezionale dell'evento vi invito a seguire L'IFC (In-Flight Call) direttamente qui sul Blog.


venerdì 20 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, eseguita la prima passeggiata spaziale EVA-1!

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Alle 9:10 ora italiana di questa mattina ha avuto inizio la prima attività extraveicolare (EVA-1) prevista dalla missione STS-134 dello Space Shuttle  Endeavour attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale.

Gli astronauti Drew Feustel e Greg Chamitoff sono usciti all'esterno della Stazione coordinati dall'interno da Mike Fincke.

Il loro primo compito è stato quello di recuperare MISSEs 7a e 7B. MISSEs sta per "Materials International Space Station Experiments" e si tratta di due esperimenti portati sulla Stazione nel Novembre 2009 ed installati durante una precedente EVA durante la missione Shuttle STS-129. L'obiettivo è disinstallarli dalla ISS e posizionarli nella stiva dello Shuttle Endeavour per riportarli poi a casa.

AMS-02 il cacciatore di antimateria e di materia oscura è sulla Stazione Spaziale Internazionale!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- E' stato installato ieri sulla Stazione Spaziale Internazionale AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer 2), il più grande e complesso strumento scientifico a bordo dell'avamposto orbitale. Dopo anni di attese e perplessità finalmente potrà iniziare questo importantissimo esperimento per lo studio delle particelle ad altissima energia.

I raggi cosmici sono costituiti da particelle ad altissima energia che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce. Da dove provengono?  Questo ancora un mistero ed AMS-02 darà il sui contributo per tentare di svelarlo. La spaventosa energia che hanno queste particelle fa supporre che esse siano state generate a seguito di eventi anch'essi "spaventosi", ad esempio esplosioni di stelle o forse nel cuore di galassie attive o magari in altri luoghi ancora ignoti agli astronomi.

giovedì 19 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, esperimento AMS-02 installato sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- La giornata di oggi ha visto come obiettivo scientifico primario sia nella Stazione Spaziale Internazionale che nello Space Shuttle Endeavour STS-134 l'installazione di AMS-2 (Alpha Magnetic Spectrometer 2), il cacciatore di antimateria e materia oscura.

I Mission Specialist Andrew Feustel e Roberto Vittori hanno utilizzato il braccio robotico dello Space Shuttle Endeavour (SRMS, shuttle remote manipulator system) per estrarre AMS-2 dalla stiva dello Shuttle.


Un getto di plasma stellare dal nostro Sole, il video YouTube by NASA SDO!

(Immagine, credit NASA / canale YouTube LittleSDOHMI)

NEWS SPAZIO :- Nella giornata di Martedì 17 Maggio scorso un getto di materia coronale detto anche filamento è fuoriuscito dalla superficie del nostro Sole (lo potete vedere nel video qui di seguito).

Come conseguenza una nuvola di plasma è stata scagliata nello spazio. Questo Coronal Mass Ejection non è diretto verso il nostro Pianeta ma molto probabilmente interagirà con il campo magnetico Terrestre un paio di giorni dopo (quindi oggi).

E' questo tipo di interazioni che produce ad esempio le sempre affascinanti aurore boreali.

mercoledì 18 maggio 2011

Lo Space Shuttle Endeavour STS-134 è arrivato sulla Stazione Spaziale Internazionale, i video più significativi!

 (Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Spero che abbiate visto (direttamente dal blog) la diretta video dell'arrivo  dello Space Shuttle Endeavour STS-134 sulla Stazione Spaziale Internazionale.

L'aggancio con il modulo Harmony (Node 2) della ISS è avvenuto alle 12:14 ora italiana. L'apertura del portellone tra le due navi spaziali e l'incontro tra gli equipaggi è avvenuto alle ore 13:38 (ita), con un'ora di anticipo sul programma.

I dodici astronauti in orbita resteranno insieme fino al 23 Maggio quanto i tre membri della ISS Dmitry Kondratyev, Cady Coleman e Paolo Nespoli torneranno a casa.

Qui sotto trovate alcuni video spettacolari.


Guardiamo insieme la diretta video in streaming dell°arrivo dello Space Shuttle Endeavour sulla Stazione Spaziale Internazionale

 (Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Lo Space Shuttle Endeavour ha appena completato la manovra di Rendezvous Pitch Maneuver (o "backflip"), un giro su sé stesso per dare modo agli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale di fotografarlo (ad alta risoluzione) per le operazioni di controllo dello scudo termico della navetta.

Tra poco, precisamente alle 12:16 ora italiana, avverrà l'aggancio tra lo Shuttle e la Stazione Spaziale Internazionale.

Visto il successo di qualche giorno fa vi propongo nuovamente di guardare insieme direttamente da questo post lo stream video NASA relativo all'arrivo di Endeavour.

La sonda lunare Cinese Chang°e-2 presto cambierà la sua posizione?



NEWS SPAZIO :- Torniamo in orbita intorno alla Luna e troviamo la sonda Cinese Chang'e-2, partita dalla Terra nell'Ottobre 2010, precisamente dallo Xichang Satellite Launch Center, nella provincia del Sichuan.

Secondo quanto riportato nel blog di Emily Lakdawalla di The Planetary Society sembra che vi sia stato un annuncio ufficiale sulla missione estesa di Chang'e-2.

A metà di Giugno la sonda dovrebbe lasciare l'orbita lunare per dirigersi verso il punto Lagrangiano L2, uno delle cinque posizioni più o meno stabili "gravitazionalmente" in un sistema a due corpi (Terra-Luna in questo caso).

martedì 17 maggio 2011

Foto e video spettacolari del lancio e post-lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-134!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Dopo il bellissimo lancio di ieri lo Space Shuttle Endeavour STS-134 è in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale che raggiungerà domani, Mercoledì 18 Maggio 2011.

La giornata di oggi a bordo di Endeavour è dedicata all'ispezione dell'esterno della navetta mediante l'OBSS (Orbiter Boom Sensor System) agganciato al braccio robotico dello Shuttle.

Nel frattempo gustiamoci le bellissime foto pubblicate ed alcuni video che ho trovato.

lunedì 16 maggio 2011

Lancio perfetto per lo Space Shuttle Endeavour STS-134 per la sua ultima missione verso la ISS! Il video YouTube!

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- We have liftoff! Bellissimo il decollo dello Space Shuttle Endeavour diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale per la missione STS-134.

Il lancio è avvenuto in perfetto orario alle 14:56 ora Italiana di oggi dallo storico Launch Pad 39A del Kennedy Space Center in Florida.

Spero che come me abbiate visto il lancio in diretta proprio da questo blog, in caso contrario nessun problema, in questo post ne troverete una registrazione.

Space Shuttle Endeavour STS-134 il lancio si avvicina, lo stream video in diretta!

(Immagine, credit NASA/Jack Pfaller)

NEWS SPAZIO :- Ci siamo! Manca ormai poco al lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-134. Tutto sembra pronto, gli astronauti sono appena entrati all'interno dell'Orbiter e sono stati assicurati alle poltroncine. Tra poco meno di mezz'ora verrà chiuso il portellone della navetta.

Il lancio è programmato per le ore 8:56 am EDT, equivalenti alle 14:56 ora italiana, dal Launch Pad 39A del NASA Kennedy Space Center.

E qui proviamo un piccolo esperimento. Guardare il lancio direttamente da questo post di News Spazio!

sabato 14 maggio 2011

Un laboratorio di ricerca per la formazione di nuove stelle in questa bellissima foto, by Hubble!


NEWS SPAZIO :- Trovo questa foto bellissima! E' la galassia nana NGC 4214 e le sue nuvole di gas cosmico dense di nuove stelle in formazione. Distante da noi circa 10 milioni di anni luce, NGC 4214 si trova nella costellazione dell'emisfero Nord Cani da Caccia (Canes Venatici).

La sua relativa "vicinanza" da noi e presenza di una grandissima varietà di stelle in differenti fasi evolutive rendono questa regione di spazio un vero e proprio laboratorio di ricerca per studiare la formazione di nuove stelle e la loro evoluzione.

Un oceano di magma fuso al di sotto della superficie della Luna di Giove IO, by Galileo!

(Immagine, credit NASA/JPL/University of Michigan/UCLA)

NEWS SPAZIO :- Uno studio compiuto da alcune università Americane sui dati della sonda NASA Galileo hanno rilevato interessanti proprietà di IO, la luna di Giove conosciuta per essere l'oggetto vulcanico più attivo del nostro Sistema Solare.

La Sonda Galileo, lanciata nel 1989 arrivò in orbita intorno a Giove nel 1995. Essa rilevò dati inspiegabili del campo magnetico in alcuni flyby sulla luna IO nell'Ottobre del 1999 e nel Febbraio 2000. Al termine della sua missione Galileo fu fatta precipitare all'interno dell'atmosfera di Giove il 21 Settembre 2003.

venerdì 13 maggio 2011

La piattaforma di blogging di Google Blogspot temporaneamente fuori servizio

 NEWS SPAZIO :- La piattaforma di blogging Blogspot.com è stata temporaneamente fuori servizio per un po'. A seguito di problemi legati alla manutenzione programmata, approssimativamente questa mattina (13 Maggio) è stato ripristinato lo stato di Blogspot a Mercoledì 11 Maggio alle ore 17:37 ora italiana (immagino che fosse l'ora dell'ultimo backup). Questo significa che tutti i post e commenti successivi a tale ora non erano presenti.

In più per la maggior parte della giornata di oggi la piattaforma era in sola lettura, cioè non era possibile aggiungere né nuovi post, né inserire nuovi commenti. Tutto questo non soltanto sul blog News Spazio, ma su molti blog ospitati nella piattaforma Blogspot (non saprei dire se tutti oppure no, ma temo siano parecchi).


giovedì 12 maggio 2011

Guardiamo i costi delle missioni spaziali in casa SpaceX



NEWS SPAZIO :- Questo post prende spunto da un interessante articolo di Elon Musk, fondatore e CEO della società SpaceX (Space Exploration Technologies) pubblicato recentemente sul sito web della sua compagnia.

Praticamente da sempre questo blog segue con grande attenzione gli enormi passi avanti compiuti dalla società Californiana. Parlo dei nuovi lanciatori Falcon 1 e Falcon 9 e dei loro voli di test coronati da successo, parlo della capsula spaziale Dragon anch'essa un grande successo, parlo dei progetti innovativi per il lanciatore per carichi pesanti Falcon Heavy.

martedì 10 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134 pronto al lancio, confermata la data di inizio missione, il video YouTube!


NEWS SPAZIO :- Piccolo aggiornamento sullo status delle riparazioni dello Space Shuttle Endeavour. Come già preannunciato si è tenuta ieri una conferenza stampa dei manager NASA, durante la quale – finalmente – è stato possibile dichiarare Endeavour pronto al lancio per la missione STS-134 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Dopo vari ritardi è stata quindi confermata la data del lancio del 16 Maggio prossimo, programmata per le ore 8:56 am EDT (14:56 da noi). Potenziali altri tentativi si estendono fino al 26 Maggio ad esclusione del giorno 21.

lunedì 9 maggio 2011

Completato il sito di lancio per razzi Russi Soyuz nello spazioporto Europeo di Kourou, le bellissime foto by ESA!


NEWS SPAZIO :- Stiamo seguendo questa novità da molto tempo e adesso manca davvero poco al primo volo della Soyuz Russa dallo Spazioporto Europeo di Kourou in Guiana Francese.

Le attività di realizzazione del nuovo sito di lancio dedicato alla Soyuz sono terminate con successo e due gioni fa il 7 Maggio si è svolta la cerimonia ufficiale del passaggio di consegne del "Soyuz Launch Site" dall'ESA ad Arianespace, da ora in poi responsabile del sito.

Una campagna di simulazione di lancio si è svolta a partire dal 29 Aprile al 5 Maggio in cui tutto (strutture, personale, procedure) è stato testato in condizioni di lancio realistiche. Insomma, il nuovo sito di lancio per Soyuz è pronto al primo volo inaugurale!

sabato 7 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, ci vuole ancora tempo, by NASA!


NEWS SPAZIO :- Il lancio verso la Stazione Spaziale Internazionale dello Space Shuttle Endeavour STS-134 è stato spostato in avanti di altri giorni. Dal 29 Aprile scorso si sono susseguiti vari ritardi, ai quali si aggiunge quello di oggi, arrivando ad un lancio possibile non prima del 16 Maggio (14:56 ora Italiana).

Dopo l'incontro tenutosi ieri i Manager NASA hanno concluso che occorre ancora tempo per terminare le riparazioni a seguito del problema riscontrato nei giorni scorsi ad APU-1 (Auxiliary Power Unit 1).

venerdì 6 maggio 2011

Il programma REXUS/BEXUS e gli esperimenti spaziali di un gruppo di ricerca tutto italiano, by ESA!

(Immagine, credit REXUS/BEXUS)

NEWS SPAZIO :- REXUS/BEXUS (Rocket-borne EXperiments for University Student/Balloon-borne EXperiments for University Student) è un programma di ricerca che consente a studenti universitari di tutta Europa di effettuare esperimenti scientifici e tecnologici a bordo di razzi sperimentali e palloni stratosferici.

Tale programma è realizzato nell'ambito di un accordo bilaterale tra le Agenzie Spaziali Tedesca (DLR, Deutsche Zentrum für Luft- und Raumfahrt) e Svedese (SNSB, Swedish National Space Board). La quota Svedese del Payload è resa disponibile per gli studenti europei attraverso una collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA).


giovedì 5 maggio 2011

Voli spaziali suborbitali, nuovo traguardo raggiunto da SpaceShipTwo di Virgin Galactic, il video YouTube!


(Immagine, credit Virgin Galactic)

NEWS SPAZIO :- Continuano i test flight di SpaceShipTwo (SS2), la prima navetta spaziale suborbitale commerciale di Virgin Galactic. Ieri 4 Maggio 2011 un nuovo traguardo è stata raggiunto, una milestone fondamentale verso il nuovo business dei voli suborbitali a pagamento.

Dalla sua presentazione nel Dicembre 2009 SpaceShipTwo ha effettuato sette voli di test. Quello di ieri, il terzo in meno di due settimane, ha preso il via alle ore 6:43 AM (15:43 ita) quando la nave madre WhiteKnightTwo (WK2) è decollata dal Mojave Air and Spaceport.

mercoledì 4 maggio 2011

Le storiche, fantastiche foto del primo americano nello spazio, 50 anni fa by NASA!


NEWS SPAZIO :- Quante cose accaddero nel 1961! Domani ricorre il 50° anniversario del primo astronauta americano nello spazio, Alan Shepard.

Si è trattato di un volo suborbitale che raggiunse 184 Km di altitudine e che in tutto durò appena 15 minuti, ma fu l'inizio dell'esplorazione spaziale umana americana.

In queto post raccolgo alcune bellissime fotografie pubblicate dalla NASA per l'occasione. Rimando ad un precedente articolo commemorativo per vedere un altrettanto spettacolare video che ricorda l'evento, eccolo



Date un'occhiata anche a questo post sul primo gruppo di 7 astronauti americani


martedì 3 maggio 2011

Scomparsa la mamma del nostro astronauta italiano Paolo Nespoli attualmente in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Una bruttissima notizia, tra le più terribili di tutte. Secondo il sito web Universe Today che ha riportato una notizia dell'Associated Press ieri lunedì 2 Maggio 2011 è venuta a mancare la mamma dell'astronauta ESA di nazionalità Italiana Paolo Nespoli, attualmente in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Maria Motta si è spenta nella sua casa di Verano Brianza a 20 Km da Milano dopo una lunga malattia cardiaca.


Space Shuttle Endeavour STS-134, due giorni in più: lancio non prima di Martedì 10 Maggio

(Immagine, credit NASA/Kim Shiflett)

NEWS SPAZIO :- I manager NASA per il programma Space Shuttle e per il programma ISS si sono riuniti ieri Lunedì 2 Maggio ed hanno individuato che Martedì 10 Maggio è la prima data utile in cui potrebbe prendere il via la missione STS-134 dello Shuttle Endeavour diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Tuttavia si tratta ancora di una data ipotetica, mentre al Kennedy Space Center continuano le operazioni di riparazione al APU-1 (Auxiliary Power Unit 1), come descritto qui sotto




lunedì 2 maggio 2011

La prossima stazione spaziale in orbita sarà cinese?

(Immagine, credit China Manned Space Engineering Office via China Daily)

NEWS SPAZIO :- Vi propongo questa notizia significativa tratta da ChinaDaily in base alla quale la settimana scorsa i responsabili del programma spaziale cinese per voli umani hanno presentato i progetti per la costruzione di una stazione spaziale manned composta da tre moduli. A ciò si aggiungono anche i piani di sviluppo di un veicolo spaziale cargo per il trasporto di rifornimenti con la stazione stessa.

La nuova stazione spaziale avrà un peso di circa 60 tonnellate e sarà composta da un modulo principale ("Core") e da due moduli-laboratori.

Shuttle Endeavour STS-134, partenza rimandata a non prima di Domenica 8 Maggio

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Si aggiunge un ulteriore ritardo al lancio della missione STS-134 dello Space Shuttle Endeavour diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale.

A seguito del problema riscontrato ad APU-1 (Auxiliar Power Unit 1) nei giorni scorsi i tecnici del Kennedy Space Center si sono messi subito al lavoro.
Tuttavia i Manager NASA hanno determinato che non vi è abbastanza tempo per dare inizio alla missione STS-134 all'interno dell'opportunità di lancio odierna.